è arrivato ottobre
mese carico di profumi e sapori caldi e intensi
ottobre è il mese dell'uva e del vino
e noi di idea menù
non potevamo non affrontare
il tema vendemmia
sono presente in questo profumato menù
con un primo piatto di origine siciliana
le bavette con vino cotto e noci
il vino cotto mi è stato donato da un pesarese
le noci provengono dalle campagne marchigiane
io sono napoletana
diciamo che è un piatto a chilometro zero
che raggruppa l'Italia da nord a sud
bene adesso vediamo
cosa ci occorre
per 3 persone
3 etti di bavette
1 bicchiere abbondante di vino cotto
1 cucchiaio di farina
60 gr di pane grattugiato
7 noci sgusciate e tritate
1/4 di cipolla tritata
olio evo
sale
prezzemolo
come si prepara
in una padella capiene da contenere anche la pasta
lasciate soffriggere per qualche minuto cipolla e olio evo
aggiungete il vino cotto e poi la farina
mescolate
spolverizzate di pan grattato
mescolate continuamente
e se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura
regolate di sale
non lasciate asciugare troppo
lessate la pasta al dentissimo
alle noci sgusciate e tritate
(togliete un cucchiaio che terrete da parte per la presentazione finale)
aggiungete due o tre cucchai di acqua di cottura
mescolate e tenete da parte
versate la pasta direttamente nella padella senza scolare
prendete con un forchettone
mescolate cercando di far amalgamare la pasta nel sugo
aggiungete le noci morbide di acqua
mescolate
servite velocemente
volendo una spolverizzata di noci e prezzemolo

lasciate soffriggere per qualche minuto cipolla e olio evo
aggiungete il vino cotto e poi la farina
mescolate
spolverizzate di pan grattato
mescolate continuamente
e se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura
regolate di sale
non lasciate asciugare troppo
lessate la pasta al dentissimo
alle noci sgusciate e tritate
(togliete un cucchiaio che terrete da parte per la presentazione finale)
aggiungete due o tre cucchai di acqua di cottura
mescolate e tenete da parte
versate la pasta direttamente nella padella senza scolare
prendete con un forchettone
mescolate cercando di far amalgamare la pasta nel sugo
aggiungete le noci morbide di acqua
mescolate
servite velocemente
volendo una spolverizzata di noci e prezzemolo
ed ora vediamo
cosa contiene il menù vendemmia
facciamo un giro dalle nostre amiche
per assaporare le loro proposte

cosa contiene il menù vendemmia
facciamo un giro dalle nostre amiche
per assaporare le loro proposte
Antipasto Laura Zampette in pasta Polpettine di formaggio e uva
Primo io Paola di cioccolato amaro Bavette con vino cotto e noci
Secondo Linda Una famiglia ai fornelli Polpette all'uva
Dolce Sabrina Delizie e confidenze Confettura di mosto e mele cotogne
5° portata Carla Un'arbanella di basilico Insalata con bresaola uva e pere
trovate questa ricetta e tutto il menù nella mia pagina idea menù
Buono!!!!
RispondiEliminaMi piace moltissimo questo tuo primo piatto, molto, molto gustoso ^_^
Ho aggiornato sia il tuo che il mio link...non so cosa sia successo.Ora sembra che entrambi funzionino correttamente ^_*
Un abbraccio
grazie,io ho fatto lo stesso,buon pomeriggio,un abbraccio a te
EliminaMa che bella tavola autunnale e che invitante piatto di pasta che mi piacerebbe molto assaggiare!!!
RispondiEliminaBaci
grazie cara, volentieri ti passo un piatttino,baci a te
Eliminamolto invitante questo piatto!!! complimenti Paola!! ciaoooo
RispondiEliminagrazie carissima,un bacione
EliminaMi incuriosisce moltissimo. Dalle mie parti con il vino cotto si preparano tanti dolci, ma un primo....chi l'avrebbe mai detto?
RispondiEliminaè una ricetta della Sicilia ma non so di preciso la provincia
Eliminaprovala e fammi sapere,un abbraccio
da provare assolutamente!
RispondiEliminabaci
Alice
grazie cara,un bacione
EliminaMi incuriosisce moltissimo questo primo piatto. Tutti ingredienti eccellenti, per cui immagino la bontà :)
RispondiEliminaBravissima!
be si,un buon primo piatto,un abbraccio e grazie cara
EliminaInteressante queste bavette, devono essere buonissime, complimenti
RispondiEliminagrazie cara,qui sono piaciute,un abbraccio ,felice domenica
EliminaUnire più regioni per dar vita ad un piatto profumato! Che idea interessante! Non bevo vino, ma in cucina lo uso molto! Complimenti! Grazie per essere passata, a presto
RispondiEliminagrazie a te per aver ricambiato,buon inizio settimana
EliminaMa che bel menù :-) non sai che darei per fare l'assaggio ^_^ Grazie x essere passata a salutarmi, sono rientrata :-)
RispondiEliminagrazie per aver ricambiato,ci vediamo d ate,ho visto una nuova delizia,a presto
Eliminasono davvero particolari e gustose queste bavette!
RispondiEliminagrazie cara,felice settimana
Elimina