mercoledì 20 novembre 2019

I panini di segale al vapore

  nuovo appuntamento con idea menù
oggi il tema è menù al vapore
la cottura al vapore
è un tipo di cottura leggero
sano e dietetico
oggi vi dimostriamo che si può cucinare tutto
antipasto che preparo io, primo,secondo e anche il dolce
vediamo i miei panini al vapore e anche al cartoccio
la lista della spesa
220 gr di farina di segale
7 gr di lievito in polvere per torte salate
5 gr di zucchero
5 ml di olio di semi
120 ml di acqua calda
5 gr di sale
come si prepara
versate la farina e il lievito
aggiungete lo zucchero e l'olio
in un angolino il sale
infine l'acqua
impastate per una decina di minuti
infarinatevi le mani e prendete dei pezzetti di pasta
non troppo grandi perchè in cottura lievitano
io ho preparato 4 palline e 5 filoncini
i filoncini li ho chiusi in un involucro di carta forno
 cotti n forno al cartoccio per 20 minuti a 180°
le palline le ho appoggiate sulla teglia bucherellata per la cottura a vapore
in precedenza oliata
appoggiata sopra una pentola con l'acqua
chiuso con un coperchio
 ho messo a cuocere per 30 minuti a fuoco medio
ho servito entrambi i panini con salumi e formaggi
ottimo antipasto
rustico,casareccio
buono in queste fredde sere
se si ha il camino davanti ad uno  caldo fuoco
 con un bicchiere di vino rosso
ed ora il nostro  menù "al vapore" completo
Antipasto Paola I panini di segale al vapore
Primo Laura  Riso basmati con pollo marinato
Secondo Sabrina Verza al vapore con tonno, capperi e pinoli 
Dolce Carla frutta a vapore con yogurt e cannella

mercoledì 6 novembre 2019

I cioccolatini veloci e golosi

                                     oggi "Save The Planet" (ricette anti spreco-riciclo)
un menù che aiuti il pianeta ma anche la casalinga,la mamma,la cuoca 
che deve far quadrare i conti,che deve far contenti tutti
portafoglio,figli,marito,pianeta,tempo,spazio e chi più ne ha più ne metta
vediamo io con la 5° portata cosa vi propongo
 cioccolatini veloci e golosi
semplicissimi da fare,buoni a tutte le ore
da tenere in frigo per gli ospiti in attesa
le voglie improvvise
ma anche un modo per smaltire cioccolato o panna 
come e successo a me
pochi ingredienti
200 gr di cioccolato
200 gr di panna
100 gr di nocciole
come si prepara
facciamo scogliere il cioccolato a bagnomaria
aggiungiamo la panna
mescoliamo
aggiungiamo le nocciole
tostate in precedenza
mescoliamo
versiamo su carta forno poggiata in una teglia 30 x 40
livelliamo
copriamo con zuccherini
lasciamo solidificare per qualche ora in frigo
tagliamo a quadrotti,spicchi
serviamo
o conserviamo anche formando caramelle da tenere in dispensa
io le ho lasciate in frigo perchè in casa era caldo
ed ora vediamo il menù completo
Antipasto Linda Focaccia di pane raffermo
Primo Sabrina Timballo di pane al forno con verdure dolci (mangiare zero waste) ‎
Secondo Carla polpettine alle olive


mercoledì 23 ottobre 2019

La torta di mele infiammata

 si avvicina la festa di Halloween
e noi di menù idea non potevamo certo mancare
ecco il nostro menù Aspettando le streghe
vediamo da dove ha origine questa festa una volta poco conosciuta
il 31 ottobre si celebra la notte delle streghe
è una ricorrenza di origine celtica 
che nel 20° secolo ha avuto grande richiamo in America
caratteristica della festa sono i simboli legati alla morte e all'occulto
il simbolo per eccellenza è la zucca
poi in seguito i bambini per sdrammatizzare
per eliminare e rendere vana la paura degli spiriti 
indossavano costumi particolari, 
 ancora oggi, anche da noi in Europa,
 si indossano costumi carnevaleschi solo  un pò più macabri
e poi andavano in  giro per le case ripetendo 
dolcetto o scherzetto
voi cosa volete dolcetto o scherzetto?
 io vi regalo un dolcetto
la torta di mele infiammata
una torta senza uova ma con soli albumi,senza burro,
 con farina di segale e miele invece dello zucchero
 e poi tante tante mele
 infiammarla la rende speciale
irroratela di brandy e appiccate il fuoco
per fare le foto quasi bruciavo la torta
alla fine il brandy è finito ed ho usato un trucchetto
vediamo la lista della spesa
400 gr di farina di segale
170 gr di miele
170 ml di olio di semi
280 ml di acqua
250 gr di albumi
6 mele grosse
1 bustina di lievito per dolci
brandy
come si prepara
in una ciotola mescolate la farina e il lievito
aggiungete il miele,l'olio 
mescolate e aggiungete a filo l'acqua
sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti
montate a neve gli albumi
aggiungete gli albumi
mescolate
poi aggiungete le mele
mescolate
versate in una taglia di 26 cm
in forno a 180° statico per 1 ora e 10 minuti
lasciate raffreddare e prima di servire versate il brandy
infiammate e servite
vediamo il menù completo 
5° portata Linda Halloween taco's

mercoledì 9 ottobre 2019

Le girelle di petto di pollo croccanti

nuovo appuntamento con il menù idea
nuovo argomento
il pieno di vitamine
le vitamine per il nostro organismo sono importanti come le proteine
introdurle attraverso l'alimentazione è la cosa più semplice e sana
la mia proposta le girelle di pollo croccanti
contiene petto di pollo,prosciutto,formaggio,uova
 accompagnato da broccoletti in insalata
vediamo le vitamine contenute in questi alimenti
la vitamina  B 5 contenuta nel petto di pollo ,nelle uova,nelle uova 
è fondamentale per il metabolismo dei grassi delle proteine e dei carboidrati,
protegge i capelli e aiuta in caso di stanchezza,
la B6 si trova nella carne riveste un ruolo importante nella formazione dei globuli bianchi e rossi
aiuta nei disturbi del sonno
l'acido folico o B9 protegge l'embrione,favorisce la sintesi delle proteine e del DNA
B12 nella carne è importante nella produzione del midollo osseo e dei globuli rossi
la vitamina C nei broccoli è  un importante anticancerogeno e antiossidante
vitamina E presente nell'olio e nelle verdure  è un antiossidante e provvede al rinnovamento cellulare
fonte:Ohga-testata giornalistica
vediamo  la lista della spesa
per 3 persone
2 petti di pollo
qualche fettina di prosciutto cotto e di formaggio
1 uovo
pane grattugiato
sale
olio
verdura lessa:broccoletti conditi con olio,sale e limone
come si prepara
tagliate il petto di pollo a fette
appoggiate il prosciutto e il formaggio
arrotolate ben bene
tagliate a fette spesse
passate le fette nell'uovo battuto precedentemente salato
poi nel pane grattugiato
anche i lati bene bene così da sigillare il ripieno
e non farlo fuoriuscire durante la cottura
friggete in olio
servite con i broccoletti
Variante: potete cuocere le girelle anche nel forno
oliate un foglio di carta forno
appoggiate le girelle e lasciate cuocere per 15 minuti a 200°
girando a metà cottura
buon appetito e buon carico di vitamine
vediamo il resto del menù
il pieno di vitamine 

mercoledì 25 settembre 2019

La pasta e patate con la provola

oggi con idea menù abbiamo  patate a gogò
l'autunno è arrivato
le giornate sono più brevi e fresche
la voglia di mangiare i buoni piatti caldi si fa sentire
e allora ho pensato visto che avevo il primo piatto di offrirvi
un piatto della tradizione partenopea con una sua variante
la pasta e patate con la provola
è un piatto semplice,povero ma buono
la pasta rigorosamente mista
le patate tagliate a piccoli tocchetti
il pomodoro che non manca mai
il sedano e in questa versione la provola
vediamo la lista della spesa
per 2 persone
cosa alquanto strana per la cucina napoletana
2 patate grosse
120 gr di pasta mista
 2 cucchiai di pomodoro passato 
qualche foglia di sedano
sale
olio
1 fetta grossa di provola
e 2-3 fettine sottilissime per la decorazione
come si prepara
tagliate le patate a quadretti piccoli
in una pentola versate le patate
un pò di acqua,il pomodoro e le foglie di sedano 
il sale e l'olio
volendo aggiungete la cipolla tagliata sottile
lasciate cuocere qualche minuto
quando bolle  aggiungete la pasta
lasciate cuocere girando ogni tanto
se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua
a fine cotture quando è rimasto ancora un pò di sughetto
aggiungete a provola tagliata a dadini
solo la fetta grossa
mescolate
sistemate nei piatti aggiungete qualche fettina per decorare e servite
se la lasciate riposare si addensa  ancora un pò
diventando come si dice a Napoli "azzeccosa"
ottima 
buon appetito
 ed ora vediamo il menù completo
5° portata Carla patate e olive fritte

mercoledì 11 settembre 2019

La pizza con le acciughe

siamo ritornati
dopo le vacanze, dopo la pausa
ritornare alle attività quotidiane è un piacere
complice l'aia più fresca
anche se avremo qualche giorno caldo
la famosa estate settembrina
ricordate la storia del viandante
che non aveva il mantello e allora il buon Dio fece tornare il sole per riscaldarlo
si ripete puntualmente ogni anno
mi auguro che qualche viandante possa riprendersi e ristorarsi
 con il sole caldo che arriverà nel weekend
e puntualmente torna anche idea menù con le sue idee
con il suo menù completo per aiutarvi in questo periodo
abbiamo scelto come tema
le ultime scampagnate
per approfittare di queste calde ore
 per stare comodamente fuori ancora per un pò
 io ho l'antipasto ed ho pensato ad una fetta di pizza con le acciughe
buona e leggera
ho usato la farina Electa
una farina antica,più leggera 
il lievito madre ma questa volta essiccato 
che potete comprare al supermercato
una doppia versione con la passata o con i pomodorini
scegliete voi
io non saprei scegliere ho mangiato entrambe le versioni
vediamo la lista della spesa
per la pizza
1 kg di farina Electa
16 gr di lievito madre disidratato
600 ml di acqua tiepida
12 gr di sale fleur
per la farcia
alcuni pomodorini
1 passata di pomodoro
3 etti di acciughe
sale
olio
origano
come si prepara
l'impasto della pizza
in una ciotola o sul piano di lavoro versate la farina
al centro il lievito e l'acqua 
in un lato fate un buchetto mettete il sale
iniziate a mescolare l'acqua con il lievito e inglobate poca farina alla volta 
ad un certo punto si fa una schiumetta
continuate fino ad avere un impasto omogeneo
ora fate una  croce
mettete a lievitare per qualche ora
la pizza in due versioni
prendete l'impasto dividetelo in tre parti
stendetelo con le mani
oliate tre teglie  e appoggiate l'impasto
bagnate con un emulsione di olio e sale 
aggiungete i pomodorini e acciughe
oppure passata di pomodoro condita con olio e sale  
e poi aggiungete le acciughe
prima pulite e tolta la spina
un filo d'olio
in forno a 220° per  30 minuti
 ed ora vediamo il menù completo di idea menù 
le ultime scampagnate
Antipasto Paola La pizza con le acciughe
5° portata Laura Focaccia in padella

mercoledì 31 luglio 2019

La brisè al prosciutto

                                                           ultimo menù idea prima della pausa estiva
                                                                evviva le vacanze!
oggi di corsa più breve del solito
si sa le vacanze mettono fretta
lo so è caldo ma un piccolo sacrificio
anzi da fare in anticipo
anche la sera prima
ottimo da portare anche in spiaggia
vediamo la lista della spesa
2 rotoli di pasta brisèè
1 etto e 1/2 di prosciutto cotto
4 fettine di provola affumicata
come si prepara
srotolate le sfoglie di pasta brisee
sulla prima appoggiate le fette di prosciutto 
così da coprire tutta la pasta lasciando un bordino vuoto
sopra al prosciutto mettete qualche fetta di provola 
ricoprite con la seconda sfoglia
chiudete formando un bordino
in forno a 220° per 25 minuti
servite
 buone vacanze ci rivediamo a settembre
Vediamo ora gli altri piatti
Secondo Carla frittata di pane
5° portata Paola La brisè al prosciutto 

mercoledì 24 luglio 2019

La torta gelato

 oggi nuovo  appuntamento con menù idea
l'estate chiama e la rubrica risponde con un tema 
super estivo  la cena fredda
con il caldo,le serate all'aperto in compagnia di amici
per godere di tutto ciò 
cena fredda sia ed io con il dolce
vi offro la torta gelato fatta e rifatta,
piaciuta e stra piaciuta
              vediamo la lista della spesa
per la base di cm 25
350 gr di biscotti secchi
300 gr di nutella
o crema al cioccolato bigusto 
per la crema
1 lattina di latte condensato (397 gr)
 700 ml di panna a lunga conservazione
vaniglia 
come si prepara
per la base
tritate i biscotti nel robot
aggiungete la crema al cioccolato
azionate 2-3 secondi
prendete un piatto da portata
aggiungete un cerchio apribile
versate il composto
livellate con il dorso del cucchiaio
mettete in frigo per 20 minuti
oppure in freezer per 10 minuti
per la crema
montate la panna
a metà montata
quando ancora non è completamente pronta
aggiungete il latte condensato e l'aroma
continuate a montare
una volta pronta,bella soda
versatela sui biscotti tolti dal frigo
livellate,create onde,ghirigori o quello che vi piace
coprite con carta forno
in freezer per 6-7 ore
io tutta la notte
versate le letterine,i confettini
le briciole di cioccolato
o quello che più vi piace
servite
ricordate quando dovete servire 
è preferibile togliere la torta 5 minuti prima dal freezer
 per fare ammorbidire leggermente il gelato
opzione panna fresca invece di quella a lunga conservazione
si conserva in freezer per più giorni
vediamo il menù completo
Dolce Paola La torta gelato   
 5° portata Linda

mercoledì 10 luglio 2019

Il carpaccio di alici, provola e melone

eccoci con un nuovo appuntamento per menù idea 
oggi con cucinare con la frutta di stagione
ed io con il secondo piatto
visto l'afa e il sole intenso 
ho pensato ad un piatto freddo,leggero ma proteico
il mio piatto è composto da alici marinate
provola affumicata e melone giallo
andiamo a vedere nel dettagli
le alici da un pò di anni non possono essere consumate crude
ma il pescivendolo mi ha detto che ho vanno messe nell'abbattitore
che io n ho
oppure congelate per 48 ore
con tutto il pasto e la testa
chiuderle in una busta metterle nel congelatore
dopo 48 ore
lasciarle scongelare con calma
o ancora sbollentate nell'acqua e aceto
ho provato tutto
la congelazione è l'ideale
le alici restano perfette
altro ingrediente la provola affumicata
buonissima tagliata a fette sottilissime
e infine il melone giallo
qui lo chiamano gialletto
anche tagliato a fette sottilissime con tutta la buccia
lista della spesa
500 gr di alici fresche
3 etti di provola affumicata
1//2 melone giallo
aceto
olio
sale 
aromi
come si prepara
comprate le alici 2 giorni prima
mettetele a congelare
poi scongelatele dopo 48 ore
pulite
togliendo la testa,il pasto e la lisca
appoggiatele in un piatto da portata
quando avete finito di pulire tutto
coprite con sale,e aceto
lasciate marinare una mezz'ora
togliete l'aceto
aggiungete l'olio e gli aromi
tagliate la provola sottilissima
con un coltello a punta lunghissima
quello per il prosciutto
tagliate a fette sottile tanto da vedere il coltello sotto il formaggio
lo stesso fate con il melone
intorno alle alici posizionate provola e melone
servite accompagnando con pane tostato
oppure crostini o ancora piadine cotte
ora vediamo il menù completo
5° portata Sabrina Cocktail leggero alle pesche ‎

mercoledì 26 giugno 2019

triangoli di frittata di spaghetti alla mediterranea gluten free

 eccoci con l'appuntamento con idea menù
un pò in ritardo 
ma ci siamo con un menù gluten free
il caldo è arrivato e la voglia di cucinare ma anche di mangiare,
 fortunatamente direbbe qualcuno,fra cui io,
è calata
vi offriamo
qualche piatto fresco e invitante per questo menù
senza glutine 
visto che aumentano sempre più le persone allergiche 
o sensibili al glutine
vediamo
io con il primo ho pensato a
 dei triangoli e cubotti di frittata di spaghetti 
farciti  con mozzarella e pomodoro 
che delizia
andiamo alla ricetta
 vediamo la lista della spesa
per 4 persone
500 gr di spaghetti senza glutine
6 uova
3 mozzarelle
alcuni pomodorini
sale
olio
 come si prepara
lessare la apsta in abbondante acqua salata
in una ciotola capiente
rompete le uova
salate
versate gli spaghetti scolati
mescolate
in una padella oliata 
versate una parte di composto
fate cuocere
girate
attenzione, nel girare le uova ancora crude possono gocciolare
girate mettendo sotto un piatto capiente per raccogliere le uova se cadono
usate un coperchio,un piatto,la palettona per girare le frittate
lasciate cuocere ancora
fino ad avere una frittata bella dorata
opzione cottura in forno
potete anche non friggere ma versare in una teglia gli spaghetti 
 cuocere al forno a 200° per 40 minuti
una volta cotta la frittata
lasciate freddare
dividete in triangoli e quadrotti
tagliate la mozzarella a fette
lavate i pomodorini
assemblaggio
su ogni triangolo o cubotto
appoggiate una fetta di mozzarella 
un altro triangolo
un pomodorino
la salvia
e infilzate con uno stuzzicadenti
servite su un vassoio di legno
vediamo il menù completo
5° portata  Carla pasticcini di ravanelli

mercoledì 12 giugno 2019

crostone con carote, zucchine e uova

è arrivato il caldo
diciamolo a voce bassa
non vorrei si spaventasse e andasse via
dicevo il caldo, il sole porta il mare
quindi noi di menù idea abbiamo pensato ad un menù beta-carotene
un menù a base di carote 
ed io per l'antipasto 
ho pensato ad un crostone 
da tagliare in quadratini o spicchi 
 con un bel calice di vino 
io frizzantino 
oppure con un bicchiere di birra 
apriamo le danze del pranzo
pezzetti piccoli, ricchi di sapore e profumo
  volendo con porzioni più grandi  può anche diventare un piatto unico 
da mangiare anche sotto l'ombrellone 
cosa occorre
 1 grossa fetta di pane per bruschettone
2 zucchine
2 uova
4 carotine
olio
sale
aromi
1 cucchiaio di pesto
1 fetta sottile di formaggio
come si prepara
tagliare le zucchine a fette
lasciarle cuocere con un filo d'olio in padella
togliere 
 tagliate le carote sottilissime con una mandolina
far cuocere
mescolare le uova con sale
aggiungere le zucchine
mescolare
far abbrustolire nel forno a 200° per 3 minuti 
il pane da un lato
togliere
versate sul lato non abbrustolito le zucchine con le uova
 aggiungere il formaggio a pezzetti 
un cucchiaio di pesto ed infine le carote
in forno per 15 minuti a 170°
vediamo il resto del menù
                           Antipasto Paola Crostone con carote, zucchine e uova                                              
Secondo Sabrina Carote al cocco

dall'archivio idee adatte alla stagione

spiedini di frutta estiva