Visualizzazione post con etichetta home made. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home made. Mostra tutti i post

mercoledì 22 gennaio 2020

Il parampampoli bevanda alcolica della Valsugana

ci siamo ritorna la rubrica di idea menù con un menù con tema Settimana bianca
ed io con la 5° portata 
ho deciso di offrirvi il Parampampoli
una bevanda alcolica della Valsugana.
La bevanda ha come ingredienti il caffè, la grappa, il vino, lo zucchero ed il miele
Un pò di storia

lunedì 23 dicembre 2019

Il pisto....questo sconosciuto

23 dicembre
siamo ormai quasi agli sgoccioli
gli ultimi giorni del calendario 
poi arriverà il tanto agognato Natale e tutte le sue feste
oggi vi regalo
il pisto
un mix di spezie
che a Napoli si usa per i dolci tipici
roccocò,mustaccioli
ho scoperto nuove ricette che ho usato e mi sono piaciute
vediamo la lista della spesa
per 15 grammi di pisto
1 cucchiaino di chiodi di garofano
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di noce moscata in polvere
nel mixer per diversi secondi
o fino ad avere una polvere
ma anche quando non sentite più nessun rumore
vuol dire che i pezzi non ci sono più

mercoledì 28 novembre 2018

il riparaguaii liquore di vino

cioccolatoamaro.paola
ci siamo ormai manca poco alla festa più...... dell'anno
e noi di menù idea non potevamo non esserci
ovviamente con un'idea menù speciale
regali home made

mercoledì 18 aprile 2018

crema spalmabile alla birra

cioccolatoamaro.paola
questo mercoledì idea menù vi propone menù alla birra
ed io con la 5° portata una crema spalmabile alla birra
da provare

giovedì 13 ottobre 2016

marmellata ai fichi e rum

ritorno dopo un bel pò
gli esami ,il caldo,la dieta
mi hanno tenuto lontano dal mio blog "rifugio e divertimento"
oggi ho deciso di proporvi una mia ricettina 
marmellata con i fichi e rum
buona golosa e profumata
da usare per colazione sulle fette biscottate 
o per farcire dolcetti
vediamo cosa ho usato

giovedì 7 aprile 2016

confettura di mele e cioccolato fondente

 
marmellata che ha riscosso grande successo
non mi aspettavo che mio marito un pò tradizianalista apprezzasse tanto
non gli ho detto cosa ero ho servito la marmellata con  panzerotti
e solo quando mi ha detto che erano buoni gli ho rilevato il ripieno
poi ci ho fatto anche una torta che mentre scrivo è in forno
vediamo cosa ho usato
per un vasetto di 250 grammi
2 mele fuj
1 limone succo e buccia
1/2 peso delle mele di zucchero semolato
50 gr di cioccolato fondente
2 tazzine da caffè di acqua
30 gr di arachidi
come si prepara
in una pentola metto le mele tagliate a fette
con tutta la buccia e le peso
aggiungo il succo di limone e la scorza grattugiata
aggiungo lo zucchero
lascio cuocere a fuoco dolce
mescolando con un cucchiaio di legno
si scioglie tutto lo zucchero
e man mano fuoriesce l'acqua dalle mele
lascio cuocere per 30 minuti
aggiungo le 2 tazzine da caffè di acqua
lascio cuocere
fino ad avere una composta quasi caramellata
aggiungo il cioccolato
lascio sciogliere sempre mescolando
tolgo dal fuoco
verso nel barattolino sterilizzato
NOTE:
ho preparato un barattolino con arachidi e uno senza
entrambi buoni scegliete voi
ho aggiunto qualche altro arachide sopra fuori dalla marmellata
con questa ricetta partecipo al contest
Chocolat di Alchimia e Petitpatisseria in collaborazione con Babbi

giovedì 25 febbraio 2016

burro di arachidi



questo mese MTC che seguo anche se non partecipo
propone come ingrediente il miele antico dolcificante
naturale,sano e speciale per alcune preparazioni
il miele è un elemento presente in molti dolci del meridione
perchè di facile reperibilità soprattutto rispetto allo zucchero
i contadini o comunque chi viveva in campagna
in alcuni periodi della vita umana
vedi le guerre, i momenti di crisi
potevano utilizzare come dolcificante più il miele che lo zucchero
accompagnato da aromi quali
cannella,noce moscata,chiodi di garofano e confettini colorati
lo troviamo in molte preparazioni dolci:
susamielli struffoli, mustaccioli per dirne alcuni
la pasticceria partenopea lo usa e ne abusa
e forse io dovrei prepararvi qualcuno di questi dolci
invece ho pensato ad una crema moderna anzi d'oltreoceano
il burro di arachidi 
una leccornia calorica ma deliziosa
composta da pochi  ingredienti ognuno
fondamentale e imprescindibile
gli arachidi elemento principale
l'olio che dona cremosità
il miele che dona dolcezza e cremosità
senza coprire il forte sapore degli arachidi
ma esaltandone il caratteristico aroma
il sale che dà sapidità
vediamo cosa ho usato
per un vasetto da 400 gr
300 gr di arachidi tostati
5-6 cucchiai di olio di semi di arachidi
2 cucchiai abbondanti di miele
sale
come si prepara
frullate le arachidi
aggiungete sempre frullando l'olio ed il sale
alla fine il miele
che renderà questo composto
non solo dolce al punto giusto
ma anche più cremoso
otterrete un composto denso
golosissimo
più buono di quello in vendita
buono sul pane o fette biscottate
a cucchiaiate così da solo semplicemente

lunedì 22 febbraio 2016

mandarino congelato


questa semplicissima ricetta se così si può chiamare l'ho vista qui
nel blog di Stefania
passateci è bravissima,ha tante cose buone
io ho solo cambiato agrume
è un modo semplice e veloce per conservare il sapore,il colore
il profumo degli agrumi invernali
semplicissimo da fare
prendete il succo
io di  5 mandarini
aggiungete uguale peso di zucchero semolato
girate fino a quando lo zucchero non si sia sciolto completamente
circa 10 minuti
girate fino a quando non sentite più nemmeno un granello
vicino al cucchiaino
non assaggiatelo che è dolcissimo, troppo dolce
versate in un barattolo
in frezzer per qualche ora
ora potete assaggiare
fresco,profumato
da usare nell'acqua per una bevanda rinfrescante,nel gelato, nei dolci
o come l'ho usato io ma questo alla prossima

ho usato il mandarino congelato

mercoledì 17 febbraio 2016

polvere di mandarino

semplice
non è una ricetta 
ma un modo per conservare il profumo degli agrumi
l'ho visto sul web ma non ho ritrovato il blog
aggiornamento:ecco il blog potete andare qui
penso che tutti la conosciate il suo blog è  colorato,goloso
anche il nome è bello "i biscotti della zia"
ho preso spunto da lei,
io ho seccato le bucce dei mandarini
e poi anche delle arance dopo aver tolto la parte bianca
ho messo per un giorno i pezzi sul calorifero 
ma chi ha l'essiccatore farà certamente prima
quando la buccia si è asciugata
l'ho tritata nel tritatutto
messo in un barattolino
l'ho uso per i dolci e i salati
ho usato la polvere di mandarino in:
ciambella allo yogurt e mandarini di Sal De Riso
campane,coniglietti e raviole con frolla integrale senza burro e uova
taralli con farina di castagne
biscotti al latte senza uova per Chocolat
panettone napoletano all'arancia e olio...sorprendente

martedì 1 dicembre 2015

Natale si avvicina: arance candite

la  preparazione di oggi
può essere usata per decorare dolci
ma anche per arricchire preparazioni dolci e salate
è semplice ma un pò lunga
perchè vi sono diverse fasi da seguire
vediamo cosa ho usato
4 arance
1 litro di acqua
350 gr di zucchero semolato
1 cucchiaino di miele
e un pò di pazienza
vediamo come si preparano
tagliate le arance in quattro parti
poi mettetele in una capiente pentola
ricopritele  di acqua
mettetele a cuocere fino al bollore
lasciate cuocere per 10 minuti senza coprire
buttate l'acqua
coprite di nuovo le arance con acqua
fate bollire e lasciate cuocere per 10 minuti
scolate le arance
questa operazione serve per togliere l'amaro alle arance
pulite la pentola
versate l'acqua e lo zucchero semolato
lasciate cuocere fino a far sciogliere tutto lo zucchero
aggiungete le arance e le bucce
lasciate cuocere per 15 minuti
a fuoco basso senza coprire
togliete le arance
che metterete a scolare su una griglia
intanto fate intiepidire lo sciroppo
rimettete sul fuoco la pentola
lasciate ridurre lo sciroppo
aggiungete di nuovo le arance
lasciate cuocere per 20 minuti
lasciate riposare per tutta la notte
aggiungete il miele
rimettete sul fuoco basso
lasciate cuocere per 30 minuti da quando inizia il bollore
lasciate riposare per tutta la notte
rimettete sul fuoco per 30 minuti dal bollore
togliete le arance dallo sciroppo caramellato
che è allo stadio della perla
lasciate asciugare le fette su carta forno
per una giornata
conservate per 2-3 settimane poi si induriranno

mercoledì 15 luglio 2015

sciroppo di menta home made con la stevia o zucchero


qui è ritornato il caldo bello intenso
un pò meno afoso della scorsa settimana
ho deciso di prepararmi a casa lo sciroppo di menta
semplicissimo
ho aggiunto la stevia invece dello zucchero
e forse direbbero i precisi
non hai creato più uno sciroppo
quasi mieloso
à vero a me è venuto un pò più acquoso
ma profumatissimo e dissetante
vediamo cosa ho usato
20 gr di menta fresca
1 litro di acqua bollente
200 gr di stevia
se volete usare lo zuccchero
ce ne vorrebbe 1 kg
io l'ho rifatto con lo zucchero
ne ho messo 300 gr
come si procede
ho messso le foglie di menta
pulite con uno strofinaccio
in una ciotola
ho versato l'acqua bollente
subito per la cucina si è sentito un profumo di menta fresca
delizioso,rinfrescante per le narici ed il cervello














ho coperto con pellicola
ho lasciato così per tutta la notte
al mattino ho filtrato l'acqua
ho aggiunto nella pentola la stevia e l'acqua di menta
portare a bollore
lasciar bollire per 10 minuti
lasciar raffreddare
versare nelle bottiglie
io l'ho posto nel frigo
mio figlio si è versato un dito abbondante di sciroppo
ha aggiunto l'acqua
ha bevuto
ha detto che  si sente il sapore di menta
buono,fresco e dissetante

giovedì 20 marzo 2014

latte condensato home made

da tempo pensavo di preparare questo
composto di latte ma rimandavo sempre
poi ho voluto preparare alcuni biscotti,che
posterò presto, dove era richiesto il latte 
condensato per cui ho deciso di provare a 
farlo da sola, ho visto la ricetta da
qui l'amica Sandra del blog la padelle fan 
fracasso ,ho solo sostituito lo zucchero
semolato con zucchero a velo
vi passo la ricetta
1 lt di latte fresco intero
300 gr di zucchero a velo

come si prepara
come riporta Wikipedia il latte deve
bollire per perdere l'acqua che contiene
e conservarsi più a lungo
quindi ho messo in una pentola alta
il latte e lo zucchero
ho girato e messo sul fuoco a bollire
ho lasciato cuocere per circa un 'ora
il latte rimane chiaro.
Buonissimo
provatelo

Note: ho utilizzato questo composto per
diverse preparazioni,è un composto 
versatile,si mantiene un mese 
ed anche più, è molto goloso
ho usato il latte condensato in queste preparazioni:
crostata con ricotta,latte condensato e cioccolato
biscotti Oreo home made
merende con crema al latte

giovedì 16 gennaio 2014

sale aromatico home made

cosa occorre
sale
io sale di Cervia
timo
maggiorana
cumino
come si prepara

frullate tutto

adatto per gli arrosti
io l'ho usato nell'arrosto 
che vi presento domani

dall'archivio idee adatte alla stagione

spiedini di frutta estiva