martedì 19 gennaio 2016

trippa di uova ...per Cucina e Territorio di casa nostra

siamo al 19 di gennaio
come ogni mese in  questa data noi della Cucina e Territorio di Casa Nostra 
postiamo le ricette della regione di appartenenza
a dire il vero il mese scorso io non ci sono stata mi dispiace ma
purtroppo il lavoro m ha fatto dimenticare tutto
questo mese il tema che abbiamo scelto sono le uova
le nobili uova
quando è stato proposto questo tema mi sono un pò preoccupata
perchè l'unica ricetta che conoscevo come campana era l'uovo in purgatorio
già postato, non che non vi siano ricette partenopee con le uova anzi
l'uovo è l'elemento essenziale in moltissime preparazioni
appunto l'elemento essenziale non quello principale
cosa voglio dire
in  una casa campana si mangia l'uovo solo se la cuoca è stata indaffaratissima
è un rimedio dell'ultimo secondo non un secondo piatto
però  mi è venuto in aiuto il mio vecchio libro
sfogliando alla parte uova ho trovato tante frittate e queste le conoscevo
ma anche questa ricetta per me nuova
vista in giro sotto altro nome
la trippa di uova
me la sono preparata tutta per me in un giorno in cui tornata da scuola
non c'era nessuno, tutti a lavoro,scuola,o fuori
buona,devo dire che mi è piaciuta
sa di casa e di antico,di semplice
non so perchè mi ha ricordato i miei nonni
grazie alle amiche della cucina e territorio di casa nostra
che hanno deciso questo tema
la ricetta prevedeva 10 uova
io ho ridotto per una / due  persone
vediamo cosa ho usato
3 uova
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaino di prezzemolo
sale
olio
per condire
salsa di pomodoro
come si prepara
in una ciotola
con una forchetta montate le uova
aggiungete il sale, la farina ed il prezzemolo
girate bene per un pò
riscaldate una padella
aggiungete 1 cucchiaio di olio
versate alcuni cucchiai di composto fino a riempire il fondo della padella
lasciate cuocere
girate
qualche minuto di cottura
togliete
versate altro composto
proprio come si fanno le crepes
una volta finito il composto
piegate le frittatine a cannolo
tagliatele a strisce
in una teglia da forno
versate sul fondo qualche cucchiaio di salsa
appoggiate i rotolini di trippa
coprite con  la salsa di pomodoro
in forno a 180° per 10 minuti
adesso vediamo le altre amiche cosa ci hanno regalato
cucina del Piemonte la casa di artu
cucina del Friuli Venezia Giulia: nuvole di farina
cucina della Lombardia: le delizie della mia cucina
cucina della Toscana: senti che profumino
cucina del Lazio: acqua e farina-sississima
cucina della Calabria: pasta e non solo
cucina della Siciliaangolo cottura
cucina della Campania  io con trippa di uova
ecco il nostro  banner

mercoledì 13 gennaio 2016

tartufi

























ho preparato questi golosi tartufini
per addolcire un pò le serate
sono piaciuti così tanto che per assaggiarli ho dovuto nasconderne alcuni
poi li abbiamo gustati nel silenzio della sera io e a notte Babbo Natale
e sembra che abbia apprezzato
per circa 15 tartufi
ma vediamo cosa ho usato
175 gr di panna vegetale
230 gr di cioccolato fondente
8 gr di burro
50 gr di mollica di pandoro sbriciolata
cacao q.b.
come si procede
























versate la panna in un pentolino
lasciate bollire
aggiungete il cioccolato grattugiato
mescolate fino ad avere un composto omogeneo
aggiungete il burro
mescolate
lasciate raffreddare
aggiungete la mollica di pandoro
impastate
formate delle palline che passerete nel cacao
lascaite riposare in frigo un'oretta
servite buonissime
se non avete il pandoro
potete usare qualsiasi altra torta
con questqa ricetta partecipo al 3° contest
aspettando Babbo Natale
organizzatao dal blog Cucina per gioco
3° contest Accogliamo Babbo Natale

domenica 10 gennaio 2016

chiacchiere salate...per i quanti modi di fare e rifare

iniziamo un nuovo anno dei quanti modi di fare e rifare
con una mia ricetta le chiacchiere salate
a proposito se ancora non siete andati a guardare
il nuovo menù per l'anno 2016
ecco qui potete vedere tutte le ricette golose
che ci accingiamo a provare in questo nuovo anno
intanto vi ringrazio di essere passati da me
vi apro le porte della mia semplice cucina
spero che siate stati tanti
sono curiosa di vedere le vostre proposte
ma andiamo alla mia nuova versione
questa volta vediamo cosa ho usato
250 gr di farina 0
100 gr di farina di segale
2 cucchaini di lievito per torte salate
2 uova
40 gr di olio di semi di arachidi
30 gr di formaggio grattugiato
80 gr di prosciutto cotto a dadini
100 gr di birra chiara
un pizzico di sale
come si prepara
in una ciotola versate la farina
sui lati il formaggio ed il sale
al centro uova, lievito, birra e olio
si sentirà sfrigolare
iniziate a lavorare le uova
prendendo man mano la farina intorno
aggiungete il prosciutto
formate un panetto
con il mattarello stendete
tagliate a pezzi
al centro praticate due tagli
in forno a 190° per 15 minuti
qualcuna è rimasta in forno
per 10 minuti in più
sono più scure
ma anche più croccanti
a voi la scelta
ottime anche in questa versione
alla prossima il 14 febbraio
nella cucina di Anisja 
con le graffette

mercoledì 6 gennaio 2016

mattonella della Befana.... dolce al cucchiaio del riciclo

























è arrivata l'Epifania
con essa tutto finisce
 si ritorna alla vita normale
si ritorna a lavoro e a scuola
per concludere ma anche per festeggiare
perchè non è vero che la Befana è attesa solo dai bambini
qui tutti aspettano la calza
eppure di bambini neanche l'ombra
 il più basso della casa è 176 centimetri
altro che bambini
oltre la calza ho pensato di fare questo dolce
che è anche un modo diverso
per riciclare la panna fresca
l' AIFB Associazione italiana food blogger
questo il banner del calendario

ha organizzato un calendario del cibo
ogni giorno è dedicato ad un piatto
ed ogni  settimana ad un tema
questa è la settimana del riciclo
ambasciatrice Cinzia Martellini Cortella del blog cindystarblog
giustamente dopo le feste di riciclo ce ne sarà diverso
in casa mia è abitudine non buttare niente
mia mamma da ogni cosa che avanzava creava un nuovo piatto
anzi lei cucinava più spaghetti ad esempio per poi fare una frittata o altro
e così ho sempre fatto anche io
anche oggi
per riciclare la panna fresca
o ideato questo dolce goloso
semplice ma molto buono
provatelo farà la felicità di grandi e piccoli
































vediamo cosa ho usato
4 uova
100 gr di zucchero
60 gr di fecola
1/2 litro di latte
200 ml di panna fresca montata
58 biscotti oro saiwa
Come si prepara
prepariamo prima la crema
in una pentola mettete
le uova,lo zucchero e la fecola
mescolate
versate a filo il latte caldo
cuocete sempre mescolando
lasciate raffeddare
mescolate la panna montata con la crema
girando dall'alto verso il basso per non far smontare la panna
in una teglia rettangolare 30 x 35 cm
disponete sul fondo i biscotti
4 interi più un pezzettino 1/4 del biscotto
versate alcuni cucchiai di crema
con il dorso del cucchiaio stendete la crema
disponete altri biscotti,altro strato di crema
continuate fino ad esaurimento degli ingredienti
finite con la crema
in frigo per 1-2 ore
sopra la torta appoggiate  una mascherina
spolerizzate di cacao
aggiungete tutte le leccornie per la befana
servite
per la gioia dei bambini e non solo
partecipo al contest "Di cucina in cucina"
che per due mesi avrà come tema i dolci al cucchiaio
ospitato dal blog poesie di zucchero e farina
contest di cucina in cucina
Buona festa dell'Epifania a tutti
e buona ripresa per domani

domenica 3 gennaio 2016

mousse al salmone

























che ne dite di una mousse per l'apericena
semplice,leggera e golosa
da servire semplicemente con crostini di pane  tostate
o con le mie  chiacchiere salate  o ancora con questi crackers
decidete voi
noi lo abbiamo mangiato per l'aperitivo di mezzogiorno
ed è stato un modo semplice di prolungare la festa senza sforzarsi tanto
è piaciuto tantissimo
ne viene una quantità esagerata
due di queste ciotoline colme
ho aggiunto qualche cucchiaio nel sugo al salmone
vediamo cosa ho usato
100 gr di salmone affumicato
100 gr di panna fresca
250 gr di ricotta
sale
pepe rosa in grani
























come si prepara
tagliate il salmone a strisce
frullatelo insieme alla ricotta
montate la panna fresca
mescolate le due crema
aggiungete un pò di sale
mescolate
completate con pepe rosa in grani
servite
con crostini di pane tostato
oppure con
chiacchiere salate

cracker ai semi misti


martedì 29 dicembre 2015

Susamielli di Ennio

Susamielli di Ennio del blog Fragolaelettrica
vediamo cosa occorre per 4 susamielli
200 gr di farina per dolci
200 gr di miele
80 gr di zucchero di canna
100 gr di mandorle dolci  pelate
1 pizzico di cannella
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di ammoniaca per dolci
1 pizzico di sale
1 pizzico di vaniglia
per la decorazione
zucchero a velo
mandorle intere
mie variazioni
io ho aggiunto meno miele circa 50 gr di meno
che poi ho spennellato sui susamielli una volta cotti 
ho usato il miele  Mirafiore
non ho aggiunto lo zucchero di canna
ho ridotto la misura
ho pesato 50 grammi di composto crudo
che ho steso a bastoncino e piegato ad esse
infatti a me sono venuti 7 Susamielli
ho usato la griglia per la pizza che cuoce molto meglio
perchè pemette all'aria calda di passare anche sotto i biscotti
come si prepara
tritate le mandorle in farina
mescolate in una ciotola
le mandorle e la farina
aggiungete il miele liquido
lo zucchero, gli aromi, il sale e l'ammoniaca
mescolate con la forchetta
poi impastate con le mani
formate un panetto
dividete in quattro salamini di 30 cm
stendeteli,dategli la forma di "esse"
appiattiteli
aggiungete le mandorle lungo tutto la esse
in forno a 180° per 15 minuti
lasciate raffreddare
il blog di Ennio è
un bel blog che seguo da tanto
mi ha incuriosito con  questa ricetta
per la bellissima foto,la spiegazione chiara
ho deciso di provare la sua ricetta
di un dolce che è di origine partenopea
con questa ricetta partecipo al contest di
con questa ricetta vi auguro BUON ANNO

giovedì 24 dicembre 2015

auguri stellati per un sereno Natale

hanno organizzato un augurio speciale
come non partecipare questa STELLA di NATALE
è un ottimo modo per scambiarsi gli auguri
io ve la propongo salata
con bietole,zucca,salsiccia e ricotta
buona golosa,bella da vedere
facile a fare, pensavo più difficile, certo non è perfetta
ma per ora mi accontento, la voglio provare anche dolce
per ora stella di natale con bietole,salsiccia,zucca e ricotta
cosa ci occorre
500 gr di farina Manitoba
3 gr di lievito di birra secco
1 tazza di latte caldo
1/4 di tazza di olio di semi
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
per farcire
una tazza di bietole lesse
2 salsicce
150 gr di zucca cotta al forno
100 gr di ricotta
sale
per completare
1 uovo
limone
come si prepara
sciogliete il lievito nel latte caldo
lasciate riposare per 15 minuti
versate la farina sul piano
io in una ciotola
aggiungete il latte,l'olio,il sale
impastate
lasciate lievitare per 1 ora
io 3 ore
nel frattempo preparate il ripieno
in una padella aggiungete le bietole tagliate a pezzetti
la zucca a dadini e la salsiccia a tocchetti
fate cuocere
lasciate raffreddare
aggiungete la ricotta
mescolate
dividete l'impasto in quattro parti
versate un goccio di olio sull'impasto
stendete una prima parte in un disco rotondo
appoggiatelo su una teglia ricoperta di carta forno
sull'impasto versate un quarto del ripieno
se vedete che si attacca non usate la farina ma l'olio
stendete la seconda parte
appoggiatelo sopra il ripieno
versare il secondo ripieno
stendete il terzo disco
aggiungete il ripieno tutto
quarto disco
qui non si aggiunge niente
al centro appoggiate un bicchiere
tagliate in quattro parti il disco
ogni parte in due otterrete 8 parti
ogni parte in due otterrete 16 parti
prendete due parti alla volta e giratele verso l'esterno
opposto ognuno all'altro
fate con tutti gli spicchi
mettete a lievitare per un'ora o più
spennellate l'uovo con il limone
in forno a 180° per 30 minuti circa
servite
ottimo centro tavola
Buon Natale 

lunedì 21 dicembre 2015

terrina di lasagna

Oggi vi offro un salato da preparare per Natale
o per il 26  Santo Stefano
 precisamente un primo piatto goloso,sostanzioso
 tanto buono
ricetta presa dalla rivista Sale e pepe
con i miei cambiamenti
questa ricetta mi riporta a quando siamo arrivati qui a Pesaro
primo Natale lontano dai familiari,dagli affetti
ho preparato questo piatto sostanzioso e goloso
per dare quell'aria natalizia che si sente giù a Napoli
è molto piaciuta,abbiamo mangiato tutti con gioia
creando quell'ambiente caldo che il buon cibo sa dare
oggi la regalo a voi e a Mamma Papera
ingredienti
lasagne 1 pacco
400 gr di carne tritata di bovino
100 gr di carne  tritata di maiale
1 carota
1 costa di sedano
1\2 bicchiere di vino bianco secco
olio q.b.
sale q.b.
140 ml di panna da cucina
pomodoro 2 bottiglie di passata
come si prepara
spellate la carota lavatela e tagliatela
a pezzetti 
tagliate anche il sedano
mettete a rosolare con l'olio evo
qualcuno per regolarsi mette un cucchiaio 
a testa di olio
aggiungete le carni
fate rosolare
aggiungete il vino
fate sfumare
aggiungere la passata di pomodoro
regolare di sale
far cuocere per qualche ora
lasciare da parte
lessate le lasagne
assemblaggio 
foderare con carta forno uno stampo
da plumcake da 1 litro e 1\2
rivestite con le lasagne lo stampo
base e bordi fate uscire la lasagna dai bordi 
distribuite sulla base 2-3 cucchiai di ragù
fate un altro strato di pasta solo sul fondo 
distribuite un velo di panna
altra pasta e ragù
continuate alternando ragù e panna
tenete da parte una quantità di ragù per servire 
terminate con le lasagne
chiudete  con carta forno
in forno a 180° per 30 minuti
sfornate lasciate intiepidire
capovolgete su di un piatto di portata
completate con il resto del ragù
Ottimo primo piatto per le feste
partecipo con questa ricetta   primo piatto per il pranzo di Natale
al contest di Mamma Papera
contest di natale
ops: manca la seconda foto che non riesco a postare
quindi sono fuori concorso

domenica 13 dicembre 2015

vassilopita...per i quanti modi di fare e rifare

ci risiamo ecco il giorno dedicato ai
quanti modi di fare e rifare.....
questo mese con la vassilopita 
di Marina dalla Grecia
da me invece la mia vassilopita
con le mie variazioni
subito vi dico che
questo dolce mi ricorda tanto la sbrisolata
la crosta croccante
e l'interno più morbido
ho aggiunto il liquore alle mandorle
in sostituzione al  mahlab "nocciolo di ciliegia"
che non ho trovato
e visto che ricorda il sapore della mandorla
ho pensato a questo liquore
che profumo  inebriante
e come decorazione le mandorle intere
vediamo cosa ho usato
650 gr di farina per dolce
160 gr di burro
200 gr di zucchero semolato
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato
2 tuorli
1 bicchierino di liquore alle mandorle
200 ml di succo d'arancia (3 arance)
alcune mandorle per decorare
come si prepara
in una ciotola o nella planetaria
mettete la farina ed il burro sciolto
mescolate fino ad avere un composto granuloso
aggiungete lo zucchero,il lievito
ed il bicarbonato sciolto nel liquore
impastate con le mani o planetaria
ottenendo sempre  un composto granuloso
aggiungete i tuorli
impastate ed infine aggiungete il succo d'arancia
impastate  io con le mani
adesso il composto sarà più morbido
imburrate una teglia da 24 cm
versate il composto
livellate
aggiungete le mandorle
in forno a 180° per 50 minuti
io a 40 ho coperto con carta forno
spolverizzate con zucchero a velo
servite
se volete per  il 24 dicembre per gli auguri
ed il nuovo menù del 2016

lunedì 7 dicembre 2015

corona di pane


il tempo vola 
le cose che vorrei fare 
sono tante 
ma purtroppo non riesco sempre
per ora vi offro 
questo pane 
che può essere portato 
sulla tavola di Natale
e che qui è piaciuto molto
morbido dentro croccante fuori
vediamo cosa ho usato
350 gr di farina 00
50 gr di farina di segale
1 cucchaio di olio d'oliva
3 gr di lievito madre secco
15 gr di germe di grano
350 gr di acqua
1 cucchiaino di zucchero
sale
semi di papavero
semi di cumino
timo
come si prepara
versare le farine
il germe di grano,lo zucchero
a lato in un fossetto versare il sale
al centro l'acqua,l'olio
impastare
lavorate fino ad avere un impasto omogeneo
lasciate lievitare per 4 ore
io ho messo l'impasto nel frigo  la sera
fino al giorno dopo
riprendete l'impasto 
fate ambientare l'impasto un'ora circa
dividetelo in palline
lasciate lievitare per 30-50 minuti circa
dipende dal tempo e 
da come è riscaldata la vostra casa
pennellate con latte se volete
aggiungete i semi sui panini
in forno a 180° per 30 minuti circa
con questa ricetta partecipo 
al giveaway di Arabafelice
quella delle ricette furbe
il mio pensiero per te:
non posso darti consigli 
perchè sei tu che li darai a me
non posso rimproverarti 
non ne sarei all'altezza
quello che posso
è ringraziarti
per tutte le cose belle che ci proponi
partendo dalla tua vita di tutti i giorni 
che è diversa dalla nostra
per le furbate che ci doni
grazie 

dall'archivio idee adatte alla stagione

spiedini di frutta estiva