martedì 12 aprile 2016

torta di mele svedese con cioccolato e cannella

ho già detto che la torta di mele è tra i dolci preferiti di mio marito
e le versioni sono tante ne scopro sempre di nuove
l'ultima che ho preparato è stata la torta di mele svedese
ho usato lo zucchero di canna
e questo ha dato un aspetto più bruno al composto
ho sostituito il burro con la ricotta
ed ho aggiunto il cioccolato al latte
pezzetti di  uova  di cioccolato
vediamo cosa ho usato
3 grosse mele
3 uova
250 gr di zucchero di canna -2 cucchiai per la cottura delle mele
250 gr di farina per dolci
2 cucchiaini colmi di lievito per dolci
70 gr di ricotta
150 ml di latte
100 gr di cioccolato a latte delle uova
cannella q.b.
come si prepara
imburrate una teglia per crostate
io quella di ceramica da portare anche in tavola
sbucciate le mele
togliete il torsolo con un levatorsolo
tagliatele a fette
e in una padella mettete
le fette di mele e 2 cucchiai di zucchero di canna tolte dal totale
lasciate cuocere qualche minuto
girate con attenzione per non farle rompere
aggiungete la cannella in polvere
lasciate raffreddare
montate le uova con lo zucchero
fino ad avere una schiuma
ho aggiunto un pizzico di cannella
aggiungete la ricotta, il latte, il cioccolato
poi il lievito e la farina
mescolate con una spatola
dall'alto verso il basso per non smontare il composto
versate uno strato di composto nella teglia
coprite con una prima parte di mele
aggiungete il resto del composto
completate con le mele
in forno a 180° per 50 minuti
lasciate raffreddare
spolverizzate con zucchero a velo
misto a cannella
se l'amate tanto
servite
con questa ricetta partecipo al contest "Sedici"
l'Alchimia dei Sapori che questo mese si è concentrato
sui sapori speziati
ed io con l'abbinamento cannella-mele e cioccolato
vado da Marzia del blog  coffee& mattarello
sedici banner speziati
NOTA: le mele che io uso sono un innesto non hanno ancora un nome
sono rosse succose e croccanti non trattate
che il contadino vende a pochi,
sono buonissime queste dovrebbero essere le ultime
poi per averne altre dobbiamo aspettare il prossimo anno

domenica 10 aprile 2016

panzarotti..per i quanti modi di fare e rifare


questo mese con le Cuochine siamo da Anna
con questi golosi panzarotti ripieni
i miei sono più piccoli e tondi  e al forno
ma ho seguito la ricetta pari pari
per 50 piccoli panzarotti
vediamo cosa ho usato
1 kg di patate
2 uova
100 gr di parmigiano
sale
200 gr  io di provola a dadini
come si preparano
lessate le patate con la buccia in abbondante acqua
togliete la buccia
passatele allo schiacciapatate
raccogliete in una ciotola
le patatele uova,il sale,il parmigiano
mescolate
formate dei cilindri e/o delle palline
al centro inserite
un pezzo di provola
passatele nel pane grattugiato per due volte
in forno a 220° gia caldo per 20 minuti circa
servitele accompagnate da una fresca insalata mista
farete la gioia di tutti e nessuno noterà che non sono fritti
Buona Domenica
il banner delle cuochine
con questa ricetta partecipo al contest
dei quanti modi di fare  e rifare

giovedì 7 aprile 2016

confettura di mele e cioccolato fondente

 
marmellata che ha riscosso grande successo
non mi aspettavo che mio marito un pò tradizianalista apprezzasse tanto
non gli ho detto cosa ero ho servito la marmellata con  panzerotti
e solo quando mi ha detto che erano buoni gli ho rilevato il ripieno
poi ci ho fatto anche una torta che mentre scrivo è in forno
vediamo cosa ho usato
per un vasetto di 250 grammi
2 mele fuj
1 limone succo e buccia
1/2 peso delle mele di zucchero semolato
50 gr di cioccolato fondente
2 tazzine da caffè di acqua
30 gr di arachidi
come si prepara
in una pentola metto le mele tagliate a fette
con tutta la buccia e le peso
aggiungo il succo di limone e la scorza grattugiata
aggiungo lo zucchero
lascio cuocere a fuoco dolce
mescolando con un cucchiaio di legno
si scioglie tutto lo zucchero
e man mano fuoriesce l'acqua dalle mele
lascio cuocere per 30 minuti
aggiungo le 2 tazzine da caffè di acqua
lascio cuocere
fino ad avere una composta quasi caramellata
aggiungo il cioccolato
lascio sciogliere sempre mescolando
tolgo dal fuoco
verso nel barattolino sterilizzato
NOTE:
ho preparato un barattolino con arachidi e uno senza
entrambi buoni scegliete voi
ho aggiunto qualche altro arachide sopra fuori dalla marmellata
con questa ricetta partecipo al contest
Chocolat di Alchimia e Petitpatisseria in collaborazione con Babbi

sabato 2 aprile 2016

finger food: pallotte alle olive,stick di zucchine,palline di pane e pesce

questo delizioso finger food è un misto
pallotte all'oliva,stick di zucchine,palline di pane e pesce
le pallotte alle olive  vengono da qui
tutti penso conoscete Chiara Passion
il suo è un bellissimo blog con foto chiare e perfette
le ricette spiegate sempre bene e nei minimi particolari
ho copiato e realizzato passo passo la sua ricetta
provate
le sue foto sono certamente più belle
qui  da me le palline di pane e pesce 
e poi le stick di zucchine
vediamo cosa ho usato
per 20 olive
20 olive verdi snocciolate
1 cucchiaio di acqua fredda
30 gr di burro
50 gr di farina
30 gr di parmigiano
per le stick di zucchine
2 zucchine
1 uovo
pane grattugiato
farina
sale
come si preparano
pallotte di olive
in una ciotola versate
la farina,il parmigiano e il burro
aggiungete il cucchiao di acqua
impastate fino ad avere un composto omogeneo
formate una palla
lasciate in frigo per 30 minuti
prendete l'impasto e dividetelo in 20 pezzetti
stendete con il mattarello un pezzetto alla volta
avvolgetelo intorno all'oliva
una volta finite tutte le olive
disponetele su una teglia ricoperta con carta forno
lasciate riposare in frigo per 30 minuti
in forno a 170°  per 15 minuti
note:
si possono preparare e cuocerle il giorno dopo
ma anche congelarle sia cotte che crude
stick di zucchine
vediamo come si preparano
prendete le zucchine
tagliatele in 4
poi a metà
passatele nella farina
poi nell'uovo sbattuto con il sale
infine passatele nel pane grattugiato
cuocete tutto in forno per 20 minuti a 170°
buon sabato

lunedì 28 marzo 2016

colombine senza cottura con crema mascarpone e fragole


buona giornata,oggi Pasquetta o lunedì dell'Angelo
che tradizionalmente si trascorre in giro
qui il tempo è incerto
dopo il caldo di ieri e la pioggia di questa notte
oggi non si sa se pioverà o meno
il sole fa capolino e dopo pochi attimi si ritira
il fresco è ritornato
per una giornata così un dolce semplice
con quello che c'è in casa
le fragole,il mascarpone preso per un altro dessert
che può essere sostituito con la ricotta
i biscotti secchi e la panna io fresca
ma se non l'avete quella  a lunga conservazione
va comunque bene
ovviamente non si aggiungerà lo zucchero
vediamo cosa ho usato 
per 5 colombine
300 gr di biscotti secchi
1 cucchiaio abbondante di miele all'arancia
120 gr di burro sciolto
130 gr di mascarpone
100 gr di panna fresca
1 cucchaio di zucchero a velo
fragole
zucchero a velo
come si prepara
mettete i biscotti in uno strofinaccio
o busta per congelare gli alimenti
tritate i biscotti con il mattarello
versateli in una ciotola
aggiungete il burro e il miele
mescolate
versate il composto circe 3-4 cucchiai in una caolombina
io l'ho rivestita di carta alluminio
compattate con il dorso di un cucchiaio
mettete in frigo per 1-2 ore
preparate la crema
montate la panna
aggiungete lo zucchero e poi il mascarpone
mescolate dall'alto verso il basso per non smontare la panna
mettete in frigo
al momento di servire
togliete le colombine dallo stampo
versate 2-3 cucchiai di crema
aggiungete fettine di fragole
circa 3 fragole a colombina
spolverizzate con zucchero a velo
servite
golosissime,belle da vedere e buone
con questa ricetta partecipo al contest
contest torte di pasqua

sabato 26 marzo 2016

colomba profumata morbidissima


per la colazione ma anche per il pranzo e la cena di questi giorni
per un dolce morbido,profumato e veloce
ecco io ho preparato la colomba profumata
una torta delicata,semplice,veloce,profumatissima
vediamo cosa ho usato
120 gr di farina 00
100 gr di fecola
4 uova
4 tuorli
130 gr di zucchero a velo
30 gr di burro
1 bustina di vaniglia
la scorza di un limone di Sorrento
1 cucchiaino di miele
1 bustina di lievito per dolci
burro e farina per lo stampo
per la decorazione
zucchero a velo
come si prepara
fate fondere il burro e lasciatelo raffreddare
montate 4 uova con la vaniglia
aggiungete 150 gr di zucchero a velo
continuate a montare  fino ad avere una spuma
aggiungete i tuorli uno alla volta
mescolate il composto in un bagnomaria caldo
fino ad avere un composto tiepido
togliete dal fuoco
unite il miele e la scorza grattugiata del limone
montate fino ad avere un composto gonfio
incorporate la farina,il lievito e la fecola tutto setacciato
mescolate con delicatezza
dal basso verso l'alto senza smontare il composto
aggiungete il burro fuso e freddo
imburrate e infarinate una teglia da colomba
della capacità di 2  l
versate il composto
deve arrivare a coprire i 3\4 della teglia
ponete in forno a 180° per 40 minuti
fate la prova dello stecchino
sformate la colomba quando è fredda
spolverizzate con abbondante zucchero a velo
BUONA PASQUA a tutti voi che passate
a chi si ferma e a chi no
Auguri
partecipo con questa ricetta al Contest
torte di Pasqua dei Fratelli ai Fornelli
contest torte di pasqua

mercoledì 23 marzo 2016

campane,coniglietti e raviole con frolla integrale senza uova e burro



volevo qualcosa di buono ma un pò leggero
senza sensi di colpa
ho trovato una ricetta di frolla senza uova
ma poi ho cambiato tutto
e poichè si avvicina la Pasqua ho usato soggetti pasquali
coniglietti e campane e raviole ripiene di mele
vediamo cosa ho usato
500 gr di farina integrale
200 gr di zucchero semolato
300 gr di ricotta
una grattugiata di zenzero fresco
abbondante polvere di mandarino
tè verde caldo q.b.
per il ripieno di mele
3 mele grattugiate
2 cucchiai di zucchero
per la composta di mele
ho messo tutto sul fuoco
fino a fare asciugare le mele
ho lasciato raffreddare e farcito
come si preparano i biscotti
in una ciotola ho impastato
ricotta e zucchero
ho aggiunto zenzero e polvere di mandarino
mescolato
ho aggiunto farina integrale a pioggia
sempre mescolando
ho compattato formando un panetto
messo in frigo per 30 m inuti
ho diviso l'impasto in tre parti
ho steso una  parte alla volta
mentre il rimanente lo mettevo in frigo
poichè l'impasto è appiccicoso
per stendere ho usato la polvere di mandarino
invece di altra farina
ho formato 15  campane
15 conigli
8 raviole
le raviole le ho farcito con composta di mele
buonissime
mia figlia che odia  le farine integrali
ha mangiato tutto

sabato 19 marzo 2016

La Pastiera con crema ..ricetta della tradizione

 


per questo mese noi di Tradizione e Cucina di Casa Nostra
abbiamo scelto come tema  le ricette della tradizione pasquale
io ho scelto la pastiera con la crema
è una variante della pastiera classica
la pastiera è il simbolo della Pasqua,
rappresenta l'arrivo della priamvera
alcune donne preparano la pastiera  con la crema
altre passano il grano
altre ancora preferiscono usare lo strutto -sugna
altre invece usano il burro
come tutte le ricette di tradiizone le varianti sono infinite
la pastiera è il dolce per eccellenza della primavera
è un connubio di sapori, profumi tipici del meridione
del Mediterraneo
non può mancare questo dolce a casa mia per Pasqua
la pastiera si apre domani questo è sacrosanto
se volete la versione classica senza crema andate qui
vediamo cosa occorre
per la pasta frolla
300 gr di farina per dolci
150 gr di zucchero semolato
3 tuorli
150 gr di burro
per il ripieno
1 barattolo di grano cotto
250 gr di latte
3 etti di zucchero
6 uova
700 gr di ricotta di pecora
2 fialette di millefiori
1 bustina di vaniglia
canditi q.b.
300 gr di crema io quella da forno
come si prepara
per la frolla
impastate farina zucchero e tuorli
aggiungete una grattugiata di limone
formate una palla
in frigo per 30 minuti
per il ripieno
fate cuocere il grano nel latte
con un cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale
lasciate asciugare il latte
una volta freddo
mescolate
aggiungete le fiale di aroma
mescolate ricotta setacciata e zucchero
unite le due creme
aggiungete i canditi
assemblaggio
stendetella frolla in due sfoglie
rivestite una teglia alta con una sfoglia
mescolate il grano e  la crema
versate nel guscio di pasta
coprite con le strisce
ricavate dall'altra metà di pasta frolla
in forno a 200° per 1 ora circa
spolverizzate con zucchero a velo
si consuma almeno il giorno dopo non prima
vediamo le altre amiche cosa ci regalano
Alessandra, Puglia - scarcella con le uova  
Rita, Sardegna - panada ai carciofi
Carla - Lombardia - "Resta" dolce Pasquale diComo
Michela -  Piemonte- il salame dolce
Paola- io Campania : Pastiera con crema
Ilenia - Toscana : Capretto al forno
Nadina - Basilicata - Squarcieddo di Pasqua con la medicina ( ammoniaca per dolci )
Giovanna - Calabria: - Ncinetti biscotti calabresi con glassa di zucchero
Katia - Marche : Crescia di Pasqua (salato)
Sonia - Liguria : canestrelli pasquali liguri (dolce)
il nostro banner
Cucina e territorio di casa nostra ricette italiane Liguria Statusmamma gialloblog Giallozafferano facile cucinare dolce veloce
con questa ricetta della tradizione partecipo al contest
 "i dolci della nonna"

sabato 12 marzo 2016

pane pizza

















































Pensate sia una fetta di pizza?
Ebbene no,
è pane da riciclare
pane raffermo
di sabato spesso mi capita di volere la pizza
ma quella che a me piace è con il lievito madre
lunga lievitazione
e se i giorni precedenti non ci ho pensato niente pizza
allora per avere comunque qualcosa che ci assomigili
ho fatto questo pane pizza
è la settima volta che la preparo
vediamo cosa ho usato 
alcune fette di pane secco
1 barattolo di pomodoro a pezzi
1 bicchiere di acqua
alcune fette di mozzarella
origano o rosmarino
sale
olio evo
come si prepara
mettete le fette di pane in una teglia
foderata con carta forno
nel barattolo di pomodoro
versate l'acqua e il sale
mescolate
versate sulle fette di pane
muovete la teglia in tutte le direzioni
senza far cadere il pomodoro o l'acqua
versate l'aqua superata nel barattolo
rimettete l'acqua rossa sulle fette di pane
soprattutto sui bordi del pane
continuae così finoa non avere più acqua
irrorate con l'olio
in forno per 15 minuti a 200°
mettete le fette di mozzarella asciutta sul pane
rimettete in forno fino ad avere la mozzarella sciolta
tagliate a fette servite
buonissimo da mangiare così
per sgranocchiare qualcosa
per accompagnare dei salumi
fatelo è buonissimo
NOTA:
il giorno dopo riscaldata nel forno 5 minuti
è ancora più buona
sembra proprio la pizza

martedì 8 marzo 2016

Colombine senza uova né burro




 
oggi festa della donna
o meglio giornata internazionale della donna
preferisco così
quante parole,quante interviste e riflessioni
il mio pensiero va a quelle donne che
in questo momento vivono una situazione di disagio
che soffrono e non sanno a chi chiedere aiuto
perchè nonostante tutto
purtroppo ce ne sono tante di donne che vivono situazioni così
di persone che si trovano in situazioni particolari
guardatevi intorno
cercate  e sicuramente riuscirete a trovare una persona
forse proprio quella che non vi aspettate
vi potrà dare una mano
un abbraccio, non disperate
per questa giornata e non solo
un dolcino,un biscotto
leggero perchè il volo sia migliore e più lungo
vi offro le mie colombine
vediamo cosa ho usato
150 grammi  di ricotta
3 grammi  di lievito
50 grammi di zucchero
200 grammi di farina 0
2 cucchiai di acqua fredda
come si prepara
impastare tutto
fare un panetto
stenderlo
tagliare secondo la forma desiderata
in forno a 180°
per 15 minuti
NOTE:
si può aggiungre altro zucchero
fino ad arivare a 120 grammi
si possono bagnare nel cioccolato
sono venute 5 colombine e 7 ovetti
che sia un  inno alla primavera
con questa ricetta partecipo
al giveaway "Le primavere" di Batuffolando
Giveaway di Batuffolando Ricette "Le Primavere"

dall'archivio idee adatte alla stagione

spiedini di frutta estiva